Realizzare gli obiettivi. Un metodo pratico.

Ascolta "obiettivi metodo pratico" su Spreaker.

Non puoi realizzare niente se non sai cosa vuoi fare o diventare. Avere degli obiettivi è considerato uno degli strumenti universali da usare, per la crescita personale, professionale o di business. Frutto di sperimentazione sul campo di milioni di persone, negli anni, ad ogni latitudine, di ogni età, razza e classe sociale.

Non ha importanza quale sia l’obiettivo, piccolo o grande, personale o professionale, materiale o spirituale, è invece fondamentale che l’obiettivo sia tuo.

Quando iniziai le mie esperienze lavorative, un collega mi disse: stabilisci un tuo obiettivo, che sia ambizioso ma realizzabile. Un buon consiglio ma al tempo stesso da definire ed interpretare.

Vero è che la nostra mente funziona meglio se vede uno scopo e più questo è delineato, preciso, circoscritto, meglio possiamo dirigere le nostre forze verso la realizzazione di quella visione.

In quegli anni io volevo semplicemente viaggiare, esplorare e conoscere il mondo.
Scelsi quindi la mia prima meta, un budget, e cominciai a delineare il percorso, le tappe, il periodo, i costi, i mezzi e via dicendo. Lavoravo per realizzare il mio obiettivo, che da generico divenne sempre più specifico e feci quel viaggio.
Con il passare degli anni, mi resi conto che gli obiettivi che stabilivo avevano ben altra importanza e difficoltà. Dopo alcuni errori, che non mi resero proprio felice, comincia a guardarmi intorno. Molte persone che stabilivano obiettivi chiari, definiti, specifici, poi finivano per realizzarli.
Dovevo quindi trovare un metodo valido anche per me, un modo oggettivo e scientifico. Non potevo più andare per tentativi.

Trovai una soluzione, utilizzabile da tutti, ad un corso di Time Management a metà degli anni Novanta del secolo scorso.

Il metodo prende il nome da un acronimo S.M.A.R.T., e nel suo nome sono elencati i criteri, le definizioni, con le quali possiamo definire con precisione un obiettivo.

Un obiettivo può essere definito in modo adeguato, se riusciamo a descriverlo con queste caratteristiche: deve essere Specifico (Specific), Misurabile (Measurable), Raggiungibile (Achievable), Orientato ai risultati (Result oriented), e Tempificabile (Timing).

Questi 5 criteri che definiscono un obiettivo, inevitabilmente lo arricchiscono con molte più informazioni rispetto a quelle cui siamo abiati a dare. Inizialmente non è così facile ed immediato, poi con la pratica diventa naturale e i risultati non tarderanno ad arrivare. Attenzione a non rimanere pigramente generalisti.

Dire di voler diventare un bravo calciatore è molto diverso che dire: voglio diventare un buon attaccante per il campionato di serie C in Italia entro 3 anni.

Adottare questi criteri ci permette di tracciare il percorso per arrivare alla meta prefissata, contribuisce a calzare gli obiettivi alle nostre possibilità e, al tempo stesso, mantenerli ambiziosi. Tutto diventa più chiaro ed evidente, e questo aiuta a rimuovere i blocchi che ci fermano, a sconfiggere i dubbi, le esitazioni, gli sconforti, e la paura di non farcela. Superare quei momenti quando, al desiderio di realizzare qualcosa, comincia ad apparire il dubbio di non riuscire.

Avere obiettivi chiari e ben definiti è utilissimo nel business e nelle organizzazioni, sia individualmente che per condividerli e migliorarli insieme a colleghi e collaboratori.

Quindi, definire meglio i nostri obiettivi, sicuramente è il primo passo per avere la possibilità di realizzarli.

Persone e Organizzazione

  • Visite: 2828